su testi poetici di Giorgio Bassani
«L'opera musicale più bella ed elegante mai realizzata su materiali poetici di mio padre. Mi adopererò perché possa diventare famosa in tutto il mondo»
Paola Bassani
«Un lavoro molto bello, musica di profonda espressività interiore» Antonio Ballista
Un vero trionfo l'esecuzione
di Intranima Lieder
del 26 gennaio 2020 alla
XXXIX Edizione de L'Ora della Musica
all' Auditorium "Gianfranco Masini"
di Reggio Emilia per la Giornata della Memoria 2020. Sold Out, poltrone aggiunte in platea e applausi scroscianti.
Liliana Cosi (étoile della Scala che danzò con Nureyev): «Lei deve adoperarsi per diffondere questa bellezza»
OGGI IN TV
"Intranima Lieder" sarà trasmesso oggi, 20 aprile 2020 alle 18,40 dal Canale televisivo LepidaTV della Regione Emilia Romagna per il progetto laculturanonsiferma#
DIGITALE: canale 118
SKY: canale 5118
YOUTUBE: https://www.youtube.com/user/lepidatv
INFO:
«La figura di Giorgio Bassani attraversa la cultura italiana del Novecento enucleando numerosi temi nevralgici e di spiccata attualità. Dalla letteratura dei suoi romanzi alla poetica dei suoi versi; dal grande cinema tratto da suoi lavori da nomi come De Sica, Antonioni, Montaldo ("Il giardino dei Finzi Contini", "I vinti", "Gli occhiali d'oro"...) alle tematiche dell'ebraismo e della Shoah; dalle sue sceneggiature ai tantissimi personaggi di spicco con cui s'è interrelato; dalla Rai a Italia Nostra, di cui fu fondatore, ai tantissimi autori letterari italiani e stranieri dei quali fu attento divulgatore tempestivo, a infiniti stimoli altri ancora sollecitati dal suo operato.
Bassani è uno snodo significante su inderogabili fronti di riflessione della storia e dell'oggi. A lui l'omaggio di questo mio lavoro musicale già empaticamente accolto nelle tre repliche svolte a Reggio Emilia e Ferrara grazie alla Fondazione Bassani e ai Rotary, nella speranza di poter contribuire a una sempre maggiore conoscenza di questo artista e intellettuale anche fra i giovani, che hanno da attingere a piene mani dai contenuti valoriali e di bellezza della sua vita e della sua opera».
CORRADO SEVARDI
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
RINGRAZIAMENTI
Questo progetto ha potuto fare la strada fin qui percorsa anche grazie a:
Paola Bassani
(Presidente Fondazione Giorgio Bassani)
Silvana Onofri
(Presidente Arch'è Associazione Culturale Nereo Alfieri)
Antonella Guarnieri
(Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara)
Lorella Del Rio
(Del Rio Strumenti Musicali)
Leopoldo Barbieri Manodori
(Presidente Rotary Club Reggio Emilia)
Daniela Spallanzani
(Past president Rotary Club Reggio Emilia)
Luigi Severi
(Presidente Union Brokers srl)
Stefano Randisi
(attore, autore, regista)
Marco Fiorini
(Direttore Conservatorio di Reggio Emilia)