
Intranima Lieder©
(Official web site)
Ciclo rappresentativo per voce recitante, mezzosoprano, violino e pianoforte
di CORRADO SEVARDI
su testi poetici di Giorgio Bassani
«L'opera musicale più bella ed elegante mai realizzata su materiali poetici di mio padre. Mi adopererò perché possa diventare famosa in tutto il mondo»
Paola Bassani
«Un lavoro molto bello, musica di profonda espressività interiore» Antonio Ballista
«Lei Sevardi deve adoperarsi per diffondere questa bellezza»
Liliana Cosi (étoile della Scala)

NEWS
- COMING SOON
- Intranima Lieder sarà al Festival della Parola di Parma 2025. Stay Tuned!
- Sesta replica e sesto trionfo stavolta a Piacenza
- 20/05/2024 Anche Piacenza tributa un successo caloroso a Intranima Lieder per il BAF-Bibiena Art Festival. Nell'occasione il M° Francesco Ricci ha sostituito il M° Davide Finotti per motivi di impegni artistici pregressi. Applausi fragorosi per il quartetto di interpreti e per l'autore. "Complimenti vivissimi caro Corrado, nostro prestigiosissimo e appassionato ambasciatore" le parole inviate da Parigi da Paola Bassani al compositore.
- Sevardi eseguito a Instambul da Mazzoni
diretto da Hakan Şensoy
- 20/05/2024 La trascrizione per orchestra d'archi
di Corrado Sevardi della "Totentanz" di Liszt,
è stata eseguita dal M° Marcello Mazzoni
al Surreya Opera Theatre a Istanbul,
con la Instambul Oda orchestra, sotto la bacchetta
di Hakan Şensoy, direttore di fama mondiale.
"Si rinnova una collaborazione che mi onora
con il M° Mazzoni, amico e straordinario pianista
di livello internazionale. Sono onorato per questa
opportunità che mi ha dato e degli apprezzamenti
da lui pubblicamente espressi dopo il concerto".
- 01/11/2023 Corrado Sevardi vince il Quarto Premio al Concorso Internazionale di Composizione "Amadeus Composition Award"
di Vienna con il brano per orchestra "Dyoniso's Dream".
In Giuria: Prof. Periklis Liakakis - University of Music and Performing Arts, Vienna
Prof. Brian Buch - Berklee College of Music
Prof. Roumen Dimitrov - University of Music and Performing Arts, Vienna
Prof. Kati Agócs - New England Conservatory of Music
Prof. Manuel Sosa - the Juilliard school of music
Prof. Robert Davidson - School of Music, University of Queensland
- Successo a Vicenza per Intranima Lieder
Anche il pubblico vicentino ha tributato un caloroso successo a Intranima Lieder nella replica del 25 gennaio tenutasi a Palazzo Cordellina. La Biblioteca Bertoliana era capofila della produzione, con Italia Nostra, FederFarma e l'Associazione Am.A.Re - Amici dell'arte di Reggio Emilia. "Livello altissimo" le parole pronunciate dalla presidente dott.ssa Chiara Visentin a fine concerto. L'evento era inserito nelle inziative per il Giorno della Memoria del Comune di Vicenza e della Bertoliana e si è svolto sotto il consueto patrocinio della Fondazione "Giogio Bassani" di Ferrara.
- Intranima Lieder trionfa anche per la Fondazione Fossoli
Momenti commoventi l'11 aprile alla Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio di Carpi.
In collegamento video da Parigi la signora Paola Bassani, presidente della Fondazione Giorgio Bassani. In sala il Presidente della Fondazione Fossoli on. Pierluigi Castagnetti ha fatto gli onori di casa. Inserito in partitura per l'occasione da Corrado Sevardi un nuovo brano per violino solo, dedicato espressamente alla Shoah: "Canto dei Giusti".
Il mezzosoprano Cristina Calzolari positiva al covid sostituita in extremis dall'eccellente Francesca Sartorato.
Il fotografo di fama internazionale M° Vasco Ascolini ha donato una propria immagine del muro dell'eccidio del '44 di Ferrara ispirata al romanzo di Giorgio Bassani, per il manifesto della replica in quel di Carpi.


2024

2023

2022
"Carissimi
a nome della Biblioteca Bertoliana volevamo ringraziare tutti voi per il coinvolgente evento che ci ha visto insieme nel nome di Giorgio Bassani.
Bellissimo, intenso, di una qualità ineccepibile, gli interpreti veramente straordinari.
Grazie Corrado, bellissima proposta.
Grazie a Maria Grazia Pegoraro per Italia Nostra, grazie Alberto Cogo per Federfarma.
Solo insieme si possono proporre in città eventi di tale spessore".
Chiara Visentin
Presidente Biblioteca Civica Bertoliana - Vicenza

Opera musicale promossa
e diffusa
con il Patrocinio della Fondazione Giorgio Bassani


«La figura di Giorgio Bassani attraversa la cultura italiana del Novecento enucleando numerosi temi nevralgici e di spiccata attualità. Dalla letteratura dei suoi romanzi alla poetica dei suoi versi; dal grande cinema tratto da suoi lavori da nomi come De Sica, Antonioni, Montaldo ("Il giardino dei Finzi Contini", "I vinti", "Gli occhiali d'oro"...) alle tematiche dell'ebraismo e della Shoah; dalle sue sceneggiature ai tantissimi personaggi di spicco con cui s'è interrelato; dalla Rai a Italia Nostra, di cui fu fondatore, ai tantissimi autori letterari italiani e stranieri dei quali fu attento divulgatore tempestivo, a infiniti stimoli altri ancora sollecitati dal suo operato.
Bassani è uno snodo significante su inderogabili fronti di riflessione della storia e dell'oggi. A lui l'omaggio di questo mio lavoro musicale così ben accolto nelle cinque repliche fin qui svolte a Reggio Emilia, Ferrara, Carpi e Vicenza, nella speranza di poter contribuire a una sempre maggiore conoscenza di questo artista e intellettuale anche fra i giovani, che hanno da attingere a piene mani dai contenuti valoriali e di bellezza della sua vita e della sua opera».
CORRADO SEVARDI
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
RINGRAZIAMENTI
Questo progetto ha potuto fare la strada fin qui percorsa anche grazie a:
Paola Bassani
(Presidente Fondazione Giorgio Bassani)
Silvana Onofri
(Presidente Arch'è Associazione Culturale Nereo Alfieri)
Antonella Guarnieri
(Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara)
Lorella Del Rio
(Del Rio Strumenti Musicali)
Leopoldo Barbieri Manodori
(Past president Rotary Club Reggio Emilia)
Daniela Spallanzani
(Past president Rotary Club Reggio Emilia)
Luigi Severi
(Presidente Union Brokers srl)
Stefano Randisi
(attore, autore, regista)
M° Marco Fiorini
(Direttore Conservatorio di Reggio Emilia)
On. Pierluigi Castagnetti
(Presidente Fondazione "Campo Fossoli")
Marzia Luppi
(Direttrice Fondazione Fossoli)
Davide Dalle Ave
(Assessore alla Cultura di Carpi)
M° Carlo Guaitoli
(Direttore del Teatro Comunale di Carpi)
Chiara Visentin
(Presidente Biblioteca Bertoliana di Vicenza)
Maria Grazia Pegoraro
(Presidente Italia Nostra di Vicenza)
Achille Corradini
(Presidente Associazione Am.A.Re - Reggio Emilia)
Claudio Saltarelli
(Direttore artistico del Bibiena Art Festival - Piacenza)